Nel tentativo di andare #OltreGliStereotipi, siamo felici di parlarvi del progetto di Michael Yohanes, giovane fotografo freelance residente a Milano.
Nato in Giordania e cresciuto in Italia da genitori eritrei, dopo il diploma in Scienze Sociali sceglie di seguire la passione per la fotografia. Frequenta l’Istituto Europeo di Design a Milano e, nel 2011, diventa fotografo indipendente.

Oggi, creatività e curiosità, lo hanno portato a sperimentare anche altri settori espressivi, quali regia, montaggio video e design grafico. Si potrebbe dire che Michael sia un vero e proprio commerciante percettivo che fa delle emozioni visuali la sua moneta più grande.
La crescente insofferenza personale, alimentata da una distorta rappresentazione delle persone nere, è stata convogliata nell’impegno per una nuova narrazione. Quasi fosse un dovere morale.
Questo “dovere morale” lo ha portato nel 2015 ad ideare, per la prima volta, AFRODYSIAC. Un progetto fotografico attraverso cui concretizzare la volontà di una narrazione più fedele alla realtà. In grado di comunicare dal basso e senza filtri, restituendo all’Africa e agli Afrodiscendenti dei modelli in cui potersi rispecchiare con orgoglio.
Cinque anni dopo averne gettato il seme, nel pieno della primavera (a partire da marzo 2020 circa) germoglierà Afrodysiac che vedrà Michael girare per tutt’Italia nelle vesti di storyteller.
Nel 2020, infatti, sarà avviato il suo nuovo progetto del tutto innovativo mediante il quale creerà un vero e proprio atlante della diaspora africana in Italia dando la possibilità ai diretti interessati di raccontarsi senza filtri né censure, diventando così padroni delle proprie narrazioni.
La sfida di Michael sarà quella di riuscire a raccontare il vissuto di ogni afrodiscendente fotografandone non solo il volto ma l’Io, la sua personalità, la sua natura più intima. La creatività artistica si unirà all’esperienza soggettiva per creare suggestioni uniche che possano trasmettere visivamente ed emotivamente le trame personali.
Afrodysiac sarà un’occasione di emancipazione culturale, lontano da luoghi comuni, pietismi e stereotipi. Ecco alcuni degli scatti in anteprima:
Meron Kidane Andi Nganso Loredane Tshilombo Sara Sheba
Michael ci racconta che questo è un importante punto di partenza per realizzare il suo sogno più grande: riuscire a diventare un ottimo comunicatore e raccontare storie che colpiscano dentro.
Ai lettori del blog – se mossi dalla voglia di ‘decolonizzare’ la mente – consiglia di seguire le associazioni ed i progetti che, in Italia, trattano correttamente di questi temi, tra cui cita: Festival Divercity, Summit Nazionale delle Diaspore, Vadoinafrica.com, Italia Africa Business Week, ANED Associazione Nazionale Ex-Deportati, Africa Rivista, Akasoulsista Radio.
Se volete scoprire di più sulle sue iniziative, seguitelo su:
👉 Ti è piaciuto? Metti ‘mi piace’ e condividi l’articolo con i tuoi amici 🌍👫
👉 Vuoi parlarci di un progetto? Proporci una collaborazione?? Scrivici senza nessun impegno 🙂
👉 Segui Altre Afriche sui social:
