Stai pensando di fare un viaggio in Africa?
O meglio, visitare una piccola parte di quell’immenso continente composto da 54 Stati che noi chiamiamo Africa?
Sei alla ricerca di informazioni e consigli.. indovinato?
Ecco, il blog di AltreAfriche cercherà di darti una mano grazie alla forza di una community di donne e uomini che guardano oltre i propri confini, senza pregiudizi e barriere mentali.
Le informazioni che tra poco andrai a leggere, e molte altre, si trovano all’interno della sezione SCHEDE PAESE. E ti aiuteranno nell’organizzazione del tuo viaggio in Africa, senza farti trovare impreparato.
La scheda paese ha volutamente un tono formale ed una forma schematica poiché il suo obiettivo è quello di fornire esclusivamente delle informazioni chiare e puntuali. Se vuoi leggere racconti di viaggio più informali e basati su storie vere dai un’occhiata alla sezione RACCONTI DI VIAGGIO oppure entra nel gruppo privato su Facebook dove potrai interfacciarti direttamente con altri viaggiatori.
Ora non ci resta che augurarti buona lettura, e naturalmente, buon viaggio!
Capo Verde


CAPITALE: Praia
POPOLAZIONE: 500.000 circa (capoverdiani)
SUPERFICIE: 4.030 Km² distribuiti su 10 isole, chiamate in lingua locale “dez pedrinhas” (le dieci pietruzze), 9 delle quali sono abitate.
FUSO ORARIO: –2h rispetto all’Italia, – 3h quando in Italia vige l’ora legale
LINGUE: portoghese e creolo capoverdiano (crioulo, un misto di portoghese e lingue africane). In ognuna delle dieci isole si parla un Creolo differente, ma negli ultimi anni si sta cercando di attuare un processo di standardizzazione. Il francese è insegnato nelle scuole come lingua straniera, in quanto Capo Verde è Stato membro dell’Organizzazione Internazionale della Francofonia. L’inglese viene insegnato nelle scuole superiori.
RELIGIONI: il 90% della popolazione è di religione cristiana cattolica. Sono presenti culti protestanti (Chiesa del Nazareno).
GOVERNO: Repubblica parlamentare
- Indipendenza: Il 5 luglio 1975, Capo Verde ottenne l’indipendenza dal Portogallo, con presidente Aristides Maria Pereira, Primo Ministro Pedro Verona Rodrigues Pires e presidente dell’assemblea nazionale popolare Abílio Duarte. Il 16 settembre 1975 venne ammesso tra i membri dell’ ONU.
MONETA: Escudo capoverdiano (CVE)
- Cambio: 1 Euro = 110,76 CVE circa
- Formalità valutarie e doganali: l’importazione e l’esportazione di valuta locale è proibita. Non esistono invece restrizioni relative all’importazione di valuta straniera, per la quale è obbligatorio comunque effettuare una dichiarazione sia in entrata che in uscita dal Paese. In caso di mancata dichiarazione in entrata, è concessa l’esportazione di valuta straniera per un ammontare massimo pari al controvalore di 20.000 CVE. Generalmente le carte di credito sono accettate nei principali alberghi, ma si consiglia comunque di accertarsi presso la compagnia di emissione della carta dell’esistenza di operatori abilitati. Si raccomandano traveller cheques in USD o Euro. Negli alberghi italiani (Isole di Sal e Boa Vista) è possibile pagare in contanti in Euro, che comunque sono largamente accettati anche nei principali esercizi commerciali e ristoranti; si consiglia di verificare tale possibilità prima di intraprendere il viaggio. È scarsa la presenza di sportelli bancomat.
N.B. Se non si è sicuri, è opportuno sincerarsi con la propria banca della possibilità di pagare e prelevare a Capo Verde con la propria carta di credito o bancomat e su quale sarà il costo di commissione previsto.

Foto: Deborah Stefanutti
DOCUMENTAZIONE necessaria per l’ingresso nel Paese:
- Passaporto => necessario
- Visto => necessario, da richiedere presso l’Ambasciata di Capo Verde a Roma o presso i Consolati Onorari di Torino, Firenze, Palermo e Napoli. È possibile anche richiederlo alla frontiera. Dal 31.12.2018 il visto turistico per soggiorni fino a 30 giorni è gratuito. A partire dall’1 gennaio 2019 è obbligatorio pagare la Tassa di Sicurezza Aeroportuale (TSA) attraverso una delle seguenti modalità: prima del viaggio sulla piattaforma www.ease.gov.cv o attraverso la mediazione di un operatore turistico; all’arrivo in aeroporto. La tassa è di 3.400 CVE, pari a 31€.
N.B. per ulteriori informazioni sulla documentazione necessaria per l’ingresso nel Paese contattare l’Ambasciata di Capo Verde a Roma (Via Giosuè Carducci 4 – 00187 Roma, tel: 06 4745461, 06 4744678, mail: a.lopes@ambcapoverde.it) oppure il proprio agente di viaggio.
ATTENZIONE: AMBASCIATA D’ITALIA NON PRESENTE NEL PAESE.
E’ competente l’Ambasciata d’Italia in Senegal.
Ambasciata d’Italia a DAKAR (in Senegal)
Indirizzo: Rue Alpha Hachamiyou Tall, c.p. 18524, B.P. 348 – Dakar, Senegal
Tel: +221 33 8892636
Fax: +221 33 8217580
Cellulare di reperibilità: +221 77 6381895 (attivo nelle ore di chiusura degli uffici per casi d’emergenza)
Satellitare: 00870 764820827/8
E-mail: ambasciata.dakar@esteri.it
CLIMA
Il clima nelle isole Capo Verde è di tipo tropicale secco, con una temperatura media che oscilla tutto l’anno intorno ai 26 °C. L’escursione termica, tra massime e minime, non supera mai i 10 °C, mentre in mare la temperatura dell’acqua oscilla fra i 22° e i 29 °C a seconda delle stagioni. Nelle isole montuose come Santiago, Santo Antão, São Nicolau e Fogo il sole domina quasi tutto l’anno, mentre il breve periodo delle piogge va da settembre ad ottobre. Boa Vista, Sal e Maio, offrono invece un clima nettamente più secco, dovuto ai venti caldi provenienti dal Sahara.

Fonte: Holidayguru
QUANDO ANDARE
Per la scelta del periodo in cui effettuare il viaggio, il clima è praticamente ininfluente. Trovandosi nella fascia tropicale nord, Capo Verde ha, in teoria, una stagione secca (da ottobre a maggio) e una delle piogge (da giugno a settembre). Solo in teoria però, poiché a Capo Verde uno dei problemi più pesanti è l’assenza di precipitazioni.
VACCINAZIONI OBBLIGATORIE
- Febbre gialla => esclusivamente per tutti i viaggiatori superiori ai 9 mesi d’età provenienti da Paesi in cui la febbre gialla è a rischio trasmissione (qui una lista dei paesi a rischio febbre gialla) nonché per tutti i viaggiatori che abbiano anche solo transitato nell’aeroporto di un Paese in cui la febbre gialla è a rischio trasmissione.
N.B.
Si raccomanda di:
– effettuare, previo parere medico, la vaccinazione contro l’epatite A e B (i siti web governativi suggeriscono inoltre febbre gialla e tifo)
Comunque, per ogni esigenza o dubbio di carattere sanitario consigliamo di consultare la propria ASL di competenza.
Altre PRECAUZIONI SANITARIE
Le strutture sanitarie sono presenti soltanto nelle principali isole (Santiago, São Vicente), mentre per quanto riguarda le altre isole operano solamente strutture a livello di primo soccorso per trattamenti ambulatoriali. Per problemi sanitari di una certa entità si consiglia il rimpatrio.
Pertanto,
Si raccomanda di stipulare prima della partenza una polizza sanitaria internazionale che preveda, oltre alla copertura delle spese mediche, anche l’eventuale rimpatrio aereo (o il trasferimento in altro paese) in caso di eventi che richiedano cure ed attrezzature indisponibili in loco.
Si consiglia inoltre di:
- bere solo acqua minerale in bottiglia senza aggiunta di ghiaccio;
- non mangiare verdure crude;
- portare con sé i medicinali di frequente utilizzo, poiché esiste un concreto rischio che i farmaci reperiti in loco si rivelino contraffatti.
Sono stati inoltre riscontrati nel Paese casi di “Zika virus”, malattia virale trasmessa dalla zanzara “aedes aegypti”, responsabile anche della “dengue” e della “Chikunguya”. A partire da Gennaio 2017 si sono registrati diversi casi di “dengue”. Si raccomanda di adottare le dovute precauzioni contro le punture di zanzara.
Nei mesi da luglio a dicembre sull’isola di Santiago sono possibili focolai di malaria.

Fonte: Tecuentodeviajes
TELEFONIA
In quasi tutto il Paese è disponibile una buona copertura per la rete cellulare:
- Gli operatori sono la CV Telecom e T+ (Tmais) con copertura in tutto l’Arcipelago. Funzionano in roaming TIM, WIND e VODAFONE.
- Se si prevede di utilizzare molto il cellulare è caldamente consigliato acquistare una SIM direttamente a Capo Verde (es. CV Telecom) con un pacchetto prepagato compreso di internet. In ogni caso, verificate se esistono accordi di roaming convenienti con il vostro operatore telefonico italiano da utilizzare a Capo Verde.
- Le SIM si possono acquistare sia all’arrivo in aeroporto sia in diversi negozi presenti in città.
- Se non si vuole acquistare una SIM locale ci si può comunque affidare agli internet point che troverete in giro per le principali città (es. Praia).
- Prefisso per l’Italia: 0039 (+39)
- Prefisso dall’Italia: 00238 (+238)
PATENTE
E’ necessaria la Patente Internazionale (modello Convenzione di Ginevra 1949). Patente Italiana accettata per 6 mesi.
N.B. la rete stradale comprende 1.100 km di strade e 858 pavimentati in lastricato di pietrame. Per raggiungere determinati luoghi, non è raro imbattersi in strade sterrate.
ASSICURAZIONE RCA (responsabilità civile auto)
- Assicurazione Rca da sottoscrivere in loco
SENSO DI GUIDA
- Destra
PRESE ELETTRICHE
- La corrente elettrica è di 220V/50Hz (presa europea)
CONTATTI UTILI
AMBASCIATA d’Italia a DAKAR
Ambasciata d’Italia non presente nel Paese. E’ competente l’Ambasciata d’Italia in Senegal.
Ambasciata d’Italia a DAKAR (in Senegal)
Indirizzo: Rue Alpha Hachamiyou Tall, c.p. 18524, B.P. 348 – Dakar, Senegal
Tel: +221 33 8892636
Fax: +221 33 8217580
Cellulare di reperibilità: +221 77 6381895 (attivo nelle ore di chiusura degli uffici per casi d’emergenza)
Satellitare: 00870 764820827/8
E-mail: ambasciata.dakar@esteri.it
UFFICI CONSOLARI
Consolato Onorario A Praia – Capo Verde
Console Onorario: Luigi Zirpoli
Indirizzo: Captial Residence – Monte Babosa – Praia
Tel: (00238) 2628613
Mail: praia.onorario@esteri.it
P.S. come sempre, segnaliamo il portale DOVE SIAMO NEL MONDO per, eventualmente, registrare i dati del proprio viaggio ed il sito www.viaggiaresicuri.it per altre informazioni e puntuali aggiornamenti.
CURIOSITA’
Capo Verde fa parte della Macaronesia, termine utilizzato per indicare l’insieme dei diversi arcipelaghi dell’Oceano Atlantico settentrionale situati al largo delle coste africane. Le isole della Macaronesia fanno parte di Portogallo, Spagna e Capo Verde.

Fonti:
http://www.viaggiaresicuri.it/country/CPV
https://it.wikipedia.org/wiki/Capo_Verde
https://it.wikivoyage.org/wiki/Capo_Verde
👉 Hai altre informazioni e consigli utili per viaggiare a Capo Verde? Scrivici a altreafriche@gmail.com o commenta l’articolo qui sotto. Saremo felici di arricchire la scheda paese di Capo Verde con i tuoi suggerimenti.
👉 Segui AltreAfriche sui social!
